Alopecia Femminile e Finasteride
Alopecia Femminile e Finasteride

Alopecia Femminile e Finasteride: le novità.

Alopecia Femminile e Finasteride: uno studio sistematico ha mostrato come la Finasteride sia efficace anche nel trattamento della Alopecia nella Donna.

L’Alopecia Femminile e la Finasteride. La Calvizie non è solo un inestetismo, è una vera patologia. La Caduta dei Capelli è comunemente intesa come un problema soltanto maschile. In parte questa affermazione è vera perché l’incidenza della Calvizie nell’uomo è davvero grandissima.

Si persi che l’80% di tutta la popolazione mondiale dai 12 ai 60 anni ne soffre in maniera più o meno evidente. Il problema, però, affligge anche le donne e con numeri sempre più allarmanti. Tornando a percentuali statistiche. Considerando un campione equivalente di donne comprese tra i 12 ed i 60 anni di età, quelle affette da Calvizie sono intorno al 35-40%.

“L’Alopecia Androgenetica è sostenuta dall’azione tossica del Diidrotestosterone. A completare il quadro dobbiamo tener conto anche dell’azione di cronica infiammazione data anche dalla Prostaglandina D2. Anche nella donna abbiamo gli stessi meccanismi fisiologici”.

Dott. Mauro Conti.
Calvizie Femminile, Alopecia Femminile e Finasteride

Cosa è la Calvizie?

Alopecia Femminile e Finasteride: la Caduta dei Capelli nella donna spesso è solo un problema transitorio… ma bisogna comprendere bene.

Spesso una forma di caduta dei capelli nelle donne  può avere una natura transitoria. Il capello, infatti, segue, come tutti gli altri peli corporei, un ben preciso ciclo vitale, che prevede varie fasi.

Così il capello nasce, si sviluppa (Anagen), quindi matura e si allontana progressivamente dal suo Follicolo (Catagen) e infine se ne distacca per cadere (Telogen). Al ciclo manca soltanto l’ultima fase, la Kenogen, in cui il Follicolo si prepara per ricominciare da capo.

Quindi una fase di caduta fisiologica del capello è prevista dal suo normale ciclo vitale. Il problema nasce quando, ciclo dopo ciclo, i capelli nuovi ricrescono sempre più sottili ed indeboliti. Questo è il segnale che qualcosa no va.

Essere Tempestivi!

Alopecia Femminile e Finasteride: non appena si mostrano i primi segni il consulto con un medico esperto è essenziale!

È in questa fase, quando cioè ci accorgiamo che qualcosa sta andando storto nella nostra capigliatura, che non dobbiamo perdere ulteriore tempo. Purtroppo è molto diffusa l’abitudine di provare “rimedi miracolosi” che invece sono del tutto inefficaci.

Sciampi, creme o lozioni anticaduta non hanno alcuna efficacia perché agiscono ad un livello superficiale. Il fusto del capello non è una parte vitale. Non è la parte che dovrebbe essere guardata con più attenzione perché in sofferenza.

Alopecia Femminile e Finasteride

Quindi avere cura dei propri capelli con cosmetici di vario tipo, al più li renderà lucidi, morbidi e curati, ma non ne arresterà la caduta.

Le Cause Reali della Calvizie.

Alopecia Femminile e Finasteride: quali sono dunque le cause reali e da combattere?

La Calvizie è causata da vari fattori, alcuni sono pesanti, molto profondi reali cause di questo disturbo. Altri sono semplici “complici, delle concause che di sicuro aggravano il quadro già critico. Vediamone una carrellata.

Fattori ereditari: sono quelli più diffusi. A questi fattori imputiamo la comparsa dell’Alopecia Androgenetica Femminile (AGA) che curiosamente, sembrerebbe seguire la linea ereditaria materna.

In due parole, la tendenza a perdere i capelli si eredita da mamma! Due comuni sostanza naturali contenute nel nostro organismo, il Diidrotestosterone (DHT) e la Prostaglandina D2 (PGD2) sono i responsabili di questa affezione. Insieme fiaccano le difese dei Follicoli Capillari e li miniaturizzano fino all’atrofia.

Fattori autoimmuni: questo è il campo dell’Alopecia Areata (AA). I fenomeni autoimmuni che la determinano spesso fanno si che ci siano altri disordini collegati che accompagnano il paziente. Purtroppo nel caso dell’AA la caduta di capelli si può affrontare affrontata solo con terapie sintomatiche.

Cambiamenti ormonali nel post-gravidanza: il complicato quadro ormonale di una donna prima, durante e dopo la gravidanza, può essere parecchio insidioso per i capelli. Però qui rientriamo in quella casistica reversibile. Infatti normalmente questo meccanismo si autoregola subito dopo il parto. La vera catastrofe sarebbe quando questo stravolgimento dovesse riuscire a scatenare  tendenze nascoste.

Menopausa: parlando di difficoltosi “periodi di passaggio” la menopausa è senz’altro un periodo di ingenti cambiamenti ormonali. Anche in questo caso si può manifestare una insolita e copiosa Caduta dei Capelli.

Le Concause Esterne.

Alopecia Femminile e Finasteride: le concause non sono le vere responsabili della Calvizie, ma ne aggravano l’evoluzione.

Sono davvero tanti i fattori esterni, ambientali, di relazione, o altro, che possono essere concausa di una Caduta di Capelli.

Sono davvero tanti i fattori esterni, ambientali, di relazione, o altro, che possono essere concausa di una Caduta di Capelli. Stress, Disturbi alimentari, Diete poco equilibrate, Carenze di Vitamina A e Zinco, eccessi tossicologici da farmaci, droghe o alcol, queste sono solo le più diffuse. Ma attenzione!

Questi fattori non possono essere considerati vere cause della Calvizie. In soggetti sani, infatti, questi fattori non scatenano alcunché, mentre in una preesistente situazione di Caduta di Capelli possono decisamente aggravare lo scenario.

L’Opzione Farmacologica.

Alopecia Femminile e Finasteride: l’opzione farmacologica, per soli uomini?

Quando la Finasteride comparve sul palcoscenico mondiale, si gridò al miracolo, perché “finalmente si era sconfitta la Calvizie”. Purtroppo questa affermazione è vera soltanto a metà. Dopo quasi trent’anni, la Calvizie esiste ancora, fortunatamente la si combatte anche con altri mezzi e la Finasteride è solo uno dei modi per contrastarla.

All’inizio l’uso di questo farmaco, che inibisce la trasformazione del Testosterone in DHT ad opera dell’enzima 5-alfa-Reduttasi, fu sconsigliato nelle donne.

Alopecia Femminile e Finasteride

Il motivo era dato dal minore vantaggio del rapporto tra benefici ed effetti collaterali rispetto agli uomini. Perché se da un lato i benefici sembravano esserci anche se meno importanti, gli effetti collaterali rimanevano inalterati e abbastanza pesanti.

Ad ogni modo, l’uso della Finasteride in casi particolarmente aggressivi di Calvizie Femminile, ha aperto negli anni una via che sembra invece abbastanza vantaggiosa. Sebbene le prime premesse formulate puntassero in direzione diversa, un recente studio sembrerebbe sfatare il mito della Finasteride per soli uomini.

La Ricerca Americana sulla Finasteride.

Alopecia Femminile e Finasteride: lo studio sistematico degli utilizzi “off-label”.

La dottoressa Natasha A. Mesinkovaska, del Dipartimento di Dermatologia della University of California a Irvine, ha effettuato un’approfondita analisi sistematica dei dati di letteratura scientifica.

L’argomento della ricerca sono state le cosiddette prescrizioni “off-label” di Finasteride nelle donne. La prescrizione off-label sono prescrizioni di farmaci che esulano dalla loro effettiva indicazione terapeutica riconosciuta ed autorizzata.

Nel tempo la Finasteride è stata oggetto di queste prescrizioni, in caso di Calvizie e di Irsutismo nelle donne. I risultati di questi usi pionieristici sono stati davvero interessanti.

Alopecia Femminile e Finasteride: oltre 2600 casi di studio.

L’analisi sistematica di ben sessantacinque studi, per un totale di 2683 pazienti trattate con Finasteride, ha mostrato evidenze degne di ulteriori approfondimenti. Il 48,7% del campione è stato trattato per Irsutismo, mentre il 34,7% era affetto da Calvizie, quindi due estremi di uno stesso problema.

Sia nel primo che nel secondo caso la terapia a base di Finasteride si è dimostrata efficace. Sfortunatamente lo stesso non si può dire per altre affezioni.

La rimanente parte del campione infatti mostrava patologie come alopecia universale, lichen planoplanaris, alopecia fibrosante frontale, in cui la Finasteride si è dimostrata inefficace.

I problemi però rimangono…

Alopecia Femminile e Finasteride: dati interessanti sicuramente da approfondire… ma gli effetti collaterali rimangono.

La buona notizia che la Finasteride può essere utilizzata come farmaco anticalvizie anche sulle donne è però controbilanciata da due fattori. Il primo è che date per buone le evidenze di questo studio retrospettivo, è necessario un ulteriore e mirato approfondimento di ricerca.

Il secondo fattore, anzi problema, è quello degli effetti indesiderati. Sebbene quelli più noiosi per i maschietti, come la disfunzione erettile, siano fuori gioco, rimangono i disturbi dell’umore, la nausea e la cefalea. Inoltre, come succede anche per altre categorie di farmaci, la Finasteride non deve essere utilizzata durante Gravidanza e Allattamento.

Ecco perché un approccio di Medicina Rigenerativa diventa prezioso ed auspicabile, anche se si dovesse confermare l’efficacia della Finasteride sulla Calvizie Femminile.

La Medicina Rigenerativa è la risposta.

Alopecia Femminile e Finasteride: HairClinic ed il più avanzato Protocollo Multidisciplinare Anticalvizie di Medicina Rigenerativa.

Il Protocollo di Medicina Rigenerativa Multidisciplinare è eseguito da dieci anni in Italia da HairClinic BioMedical Group. Questo avanzato protocollo anticalvizie è composto da molte tecnologie, ognuna delle quali è espressione massima del proprio settore. Insieme si muovono sinergicamente per dare il massimo contrasto alle dinamiche della Calvizie.

Un’azione multidisciplinare, su più fronti, data da varie tecnologie. Insieme abbiamo evolute tecniche di separazione cellulare dotate di assistenza ottica (hCRP) e tecnologie di stimolazione dei Fibroblasti del cuoio capelluto (Fluos FGF).

Mediante due tecnologie capaci di un grande potere antinfiammatorio e rivascolarizzante, riusciamo a controllare le situazioni infiammatorie croniche.

In ultimo un follow-up costruito letterlamente su ogni caso trattato, fase necessaria per promuovere le condizioni necessarie per ottenere i massimi risultati clinici ed estetici autologhi.

Il Protocollo Multidisciplinare.

I benefici del Protocollo bSBS.

La ricerca clinica fortunatamente ci pone oggi nelle condizioni migliori per contrastare sia la Calvizie Maschile che quella femminile. La Medicina Rigenerativa in questo senso ha un ruolo importantissimo e noi di HairClinic ne siamo consapevoli, ecco perché da anni ce ne serviamo.

I benefici promossi dal Protocollo di Medicina Rigenerativa Multidisciplinare sono essenziali al fine di favorire il miglior risultato estetico. Ciò è vero nella calvizie avanzata, sia come base prechirurgica , che postchirurgica, ma anche nei casi di diradamento leggero o moderato. Anzi è qui che esprime il massimo potenziale di rigenerazione autologa.

Tra i principali benefici che il Protocollo Multidisciplinare può favorire, abbiamo l’inversione della miniaturizzazione e il conseguente aumento significativo della densità globale. Questo è tra l’altro un risultato estetico molto appagante che migliora decisamente la compliance del paziente.

Il Protocollo Multidisciplinare bSBS contrasta anche l’invecchiamento cellulare precoce, situazione che riguarda oltre il 93% dei pazienti trattati. Questa è decisamente una condizione necessaria ad ottenere la massima rigenerazione cellulare possibile.

Chi può farla?

Protocollo Multidisciplinare bSBS: indicazioni.

  • Alopecia Androgenetica Maschile.
  • Alopecia Androgenetica Femminile.
  • Calvizie Giovanile.
  • Diradamento Localizzato.
  • Diradamento Diffuso.
  • Assottigliamento dei Capelli.
  • Calvizie avanzata come preparazione al Trapianto di Capelli.
  • Supporto e potenziamento successivamente al Trapianto di Capelli.
  • Alopecia Areata.
  • Alcuni tipi di Alopecia Cicatriziale (volto ad arginare l’evoluzione no per rigenerazione).
  • Alopecia Universale (non è indicato).

Risultati e Recensioni.

I Benefici essenziali.

bSBS Capelli, PRP Capelli,Calvizie Femminile, Alopecia Femminile e Finasteride
bSBS Capelli, PRP Capelli

Riguardo al Trapianto di Capelli è importante ribadire che il Protocollo Multidisciplinare bSBS è una insostituibile terapia di supporto e potenziamento. Quando infatti la Calvizie è andata troppo avanti, la chirurgia diventa il mezzo di elezione per coprire i suoi danni estetici. Ma da solo i Trapianto non è sufficiente perchè non può curare le cause reali della malattia.

La sua azione favorisce il riequilibrio di cuoio capelluto e capelli. Infine favorisce le massime possibilità di ottenimento di risultati esteticamente e clinicamente validi, naturali, e di lunga durata. Ma non dobbiamo dimenticare un fatto importantissimo e che differenzia maggiormente questo tipo di terapie da quelle farmacologiche: totale assenza di effetti indesiderati.

Recensioni Certificate sul Protocollo Rigenerativo.

Recensioni Protocollo di Medicina Rigenerativa bSBS. Oltre 1400 Recensioni Certificate e decine di Video Testimonianze e Valutazioni di veri Pazienti. Ogni Recensione è Certificata da Feedaty, HairClinic raccoglie le recensioni in forma cartacea e controfirmata dal paziente e consegnata a Feedaty la quale pubblica le sole valutazioni. Guarda altre video Recensioni: HairClinic Recensioni Certificate.

HairClinic Academy.

Perché alcune terapie non portano a risultati duraturi? Perché il trapianto di capelli non basta per risolvere la Caduta di Capelli? Quali azioni si possono fare per agire in modo serio e completo? Ma soprattutto, qual è l’approccio terapeutico più avanzato per affrontare la calvizie? Questo e molto altro viene spiegato dal Dott. Mauro Conti nei Video Academy, guardali adesso.

Premio Le Fonti INNOVATION Awards®.

HairClinc Academy è Eccellenza nella Cura della Calvizie. Guarda la news completa.

Interviste e Media.

AdnKronos, Agi Stampa, Ansa, TgCom24, Tg StudioAperto Italia1, TG5 Salute e Molti altri.

Leggi di più.

FAQ.

Le domande più frequenti.

Cos’è l’Alopecia Androgenetica?

L’Alopecia Androgenetica (AGA), nota anche come Calvizie Comune Ereditaria, è una comune condizione del sistema “scalpo-capelli”, nella quale si verifica una progressiva miniaturizzazione dei capelli. Questi, ciclo dopo ciclo, cadono per ricrescere sempre più piccoli fino a quando il Follicolo Capillare non giunge ad una condizione di Atrofia. Colpisce prevalentemente gli uomini, ma anche le donne ne sono affette in modo sempre più visibile.

Quali sono i responsabili della Calvizie?

È ormai assodato che i veri responsabili della Caduta dei Capelli siano il Diidrotestosterone (DHT) e la Prostaglandina D2 (PGD2). Il primo è un composto naturale derivato dal Testosterone per opera di un enzima, la 5-alfa-Reduttasi. Esso perturba l’equilibrio fisiologico del Cuoio capelluto e porta a vari problemi, quali seborrea, forfora eccessiva e quel processo di miniaturizzazione che alla fine porta all’atrofia follicolare. La PGD2 invece sostiene una condizione di cronica infiammazione del sistema scalpo-capelli che peggiora il quadro già compromesso dal DHT.

Lo stress può essere cause di calvizie?

Lo stress, come altri fattori esterni, quali cattive abitudini, carenze alimentari o altre patologie, può concorrere al peggioramento di una condizione di Calvizie. Non si tratta di vere cause della calvizie, ma di sicuro la loro influenza è importante per determinare un peggioramento della stessa. Per questo motivo parliamo di “concause” che possono variare da caso a caso.

Calvizie Femminile e Calvizie Maschile sono diverse?

Assolutamente no. Si tratta della stessa condizione di “attacco ai Follicoli Capillari”. Anche se la sintomatologia è differente, DHT e PGD2 sono i responsabili comuni. A loro si deve la miniaturizzazione dei capelli che nella donna avviene prevalentemente sulla parte superiore del capo, mentre nell’uomo si verifica sulle tempie e sul vertex per poi procedere e lasciare la classica “coroncina” di capelli in zona parietale ed occipitale del capo.

La Calvizie si può curare con lozioni o shampoo anticaduta?

Assolutamente no! Questo è uno dei cliché più comuni relativamente alla lotta alla Calvizie. Le cause della Caduta di Capelli sono molto profonde e legate agli equilibri fisiologici dei Follicoli Capillari ed in generale del cuoio capelluto. Per nostra fortuna la cute è un efficiente scudo che non permette intrusioni, quindi una lozione, uno shampoo, una maschera per capelli non possono nulla sulle vere cause della calvizie. Essi e tutti gli altri “cosmetici anticalvizie” che purtroppo si trovano in commercio sono solo dei palliativi. Puliranno e renderanno morbidi e setosi i capelli, quello senz’altro… ma questi stessi capelli continueranno a cadere.

Esistono integratori alimentari che combattano la Calvizie?

Anche in questo caso la risposta è negativa. È vero che condizioni di malnutrizione o semplici carenze alimentari possano avere un effetto sulla salute generale di capelli e cuoio capelluto, ma non esiste un integratore che da solo sia capace di curare la calvizie. Viceversa se una corretta integrazione Nutraceutica è inserita nel contesto completo di un Protocollo Multidisciplinare di contrasto alla Calvizie, essa può giocare le sue carte per concorrere a creare condizioni di buona salute generale del sistema “scalpo-capelli”.

Il PRP Capelli combatte la Calvizie?

Ancora una volta dobbiamo rispondere no, anzi “ni”. Infatti il PRP Capelli fu la prima terapia mirata alla stimolazione cellulare dei Follicoli Capillari e basata sulle conoscenze della Medicina Rigenerativa. Il gel piastrinico che contiene tutti i principi di Rigenerazione Cellulare è effettivamente in grado di lavorare sul Follicolo Capillare. Però da solo non basta. Vari sono i motivi che non consentono di potere definire il PRP Capelli come una cura della Calvizie, ma il più importante è che esso viene adoperato come una terapia isolata, fine a sé stessa e questo è un grossissimo limite.

Il Trapianto di Capelli cura la Calvizie?

A questa domanda dobbiamo ancora rispondere di no. Il Trapianto di Capelli è senz’altro un’importante metodica di rinfoltimento chirurgico indicato per calvizie molto estese, ma non è una cura. È semmai un metodo di copertura dei danni dati dalla Calvizie. La nascondono, ma non la curano. DHT e PGD2 continuano imperterrite nella loro attività tanto che un Trapianto non potenziato ed assistito non dura. Dopo un paio di anni è da rifare. È qui che la Medicina Rigenerativa si inserisce e potenzia i risultati dell’Autotrapianto rendendoli più naturali, duraturi ed efficaci.

La Calvizie è ereditaria?

Il nome di questa condizione, Alopecia Androgenetica, mette in correlazione la sua incidenza con alcune predisposizioni genetiche. Quindi è senz’altro preferibile parlare di ereditarietà delle predisposizioni genetiche alla calvizie, piuttosto che parlare di ereditarietà della Calvizie in sé. Inoltre sembrerebbe confermato che questa predisposizione segua la linea materna, ossia la ereditiamo da nostra madre, esattamente come il DNA mitocondriale. Non guardate dunque la testa di papà per capire se abbiamo problemi, guardate semmai lo zio da parte di mammà.

In cosa consiste il Protocollo Multidisciplinare bSBS?

Il Protocollo Multidisciplinare di Medicina Rigenerativa bSBS è un insieme di avanzate applicazioni cliniche che agiscono in sinergia per favorire un efficace contrasto all’evolutività della Calvizie. Non una cura di un solo aspetto, ma un attacco a 360° a tutte quelle che sono le componenti di uno squilibrio multifattoriale come l’Alopecia Androgenetica è.

Quanto costa il Protocollo di Medicina Rigenerativa bSBS?

Il Protocollo di Medicina Rigenerativa Multidisciplinare bSBS, ha un costo di 3600,00 Euro. Si esegue una volta sola, è composto da più di 16 tecnologie ognuna incentrata su un aspetto differente della calvizie. Può prevedere 1/2 richiami nel primo anno, oppure nel secondo/quinto anno. I Richiami sono inclusi nei costi.

Il Protocollo Multidisciplinare ha controindicazioni?

No assolutamente. I principi di Rigenerazione Cellulare alla base del suo funzionamento sono autologhi e quindi assolutamente ben tollerati dal paziente dal quale sono prelevati in un primo momento e reinoculati in un secondo.
Trovate più informazioni sul bSBS cliccando qui.

0 Shares:
Lascia un commento

Compila il form per convalidare e lasciare la tua recensione.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like